Informazioni utili che consentono agli operatori sanitari (HCP) di approfondire la conoscenza del CUP (tumore con sede primaria sconosciuta) inclusi l’epidemiologia, la patogenesi, il check-up diagnostico e le opzioni terapeutiche.

Sindrome CUP

Nella presente sezione sono disponibili informazioni utili per approfondire la conoscenza del CUP (tumore con sede primaria sconosciuta) inclusi l’epidemiologia, la patogenesi, il check-up diagnostico e le opzioni terapeutiche.

maggiori informazioni

La comprehensive genomic profiling (CGP) è un promettente approccio per tradurre i dati genomici in informazioni utili dal punto di vista clinico, che potrebbero contribuire a identificare opzioni di trattamento più specifiche per i pazienti affetti da CUP.

Comprehensive genomic profiling

Nella presente sezione verranno fornite informazioni sulla comprehensive genomic profiling (CGP). L’obiettivo di questo approccio è quello di tradurre i dati genomici in informazioni utili dal punto di vista clinico, che potrebbero contribuire
a identificare opzioni di trattamento più specifiche per
i pazienti affetti da CUP.

maggiori informazioni

Lo studio CUPISCO – Opzioni per nuove sperimentazioni cliniche innovative che indagano su come migliorare gli esiti per i pazienti affetti dalla sindrome CUP

Studio CUPISCO

Nella presente sezione verrà presentato lo studio CUPISCO. Questa sperimentazione clinica è volta a determinare l’efficacia e la sicurezza di terapie mirate e immunoterapie antitumorali nei pazienti affetti da una sottocategoria della sindrome CUP. La selezione delle terapie si basa sui risultati della comprehensive genomic profiling.

maggiori informazioni

Sindrome CUP

Informazioni utili che consentono agli operatori sanitari (HCP) di approfondire la conoscenza del CUP (tumore con sede primaria sconosciuta) inclusi l’epidemiologia, la patogenesi, il check-up diagnostico e le opzioni terapeutiche.

Conosci l’ignoto?

La sindrome CUP (tumore con sede primaria sconosciuta) è definita come un tumore per cui al termine del check-up diagnostico e clinico sono individuabili solo le metastasi e non il tumore primario o il sito di origine.

maggiori informazioni

Comprehensive genomic profiling

La comprehensive genomic profiling (CGP) è un promettente approccio per tradurre i dati genomici in informazioni utili dal punto di vista clinico, che potrebbero contribuire a identificare opzioni di trattamento più specifiche per i pazienti affetti da CUP.

Com’è possibile scoprire l’ignoto?

Comprehensive genomic profiling (CGP) è un promettente approccio per tradurre i dati genomici in informazioni utili dal punto di vista clinico, che potrebbero contribuire a identificare opzioni di trattamento più specifiche per
i pazienti affetti da CUP.

maggiori informazioni

Studio CUPISCO

Lo studio CUPISCO – Opzioni per nuove sperimentazioni cliniche innovative che indagano su come migliorare gli esiti per i pazienti affetti dalla sindrome CUP.

Possiamo migliorare gli esiti in relazione al CUP?

Ad oggi i dati ricavati dalle sperimentazioni cliniche basate sulla chemioterapia standard segnalano tempi di sopravvivenza mediana pari o inferiori a circa un anno. Tuttavia, esistono opzioni per nuove sperimentazioni cliniche innovative che indagano su come migliorare oggi e in futuro gli esiti per i pazienti.1,2

1. Fizazi K et al. Ann Oncol 2015; 26 (suppl 5): v133-8.
2. Hainsworth JD and Greco FA. American Society of Clinical Oncology Educational Book 38 (May 23, 2018) 20-5.

maggiori informazioni