Lo studio CUPISCO – Opzioni per nuove sperimentazioni cliniche innovative che indagano su come migliorare gli esiti per i pazienti affetti dalla sindrome CUP.

Studio CUPISCO

Nella presente sezione verrà presentato lo studio CUPISCO. Questa sperimentazione clinica è volta a determinare l’efficacia e la sicurezza di terapie mirate e immunoterapie antitumorali nei pazienti affetti da una sottocategoria della sindrome CUP. La selezione delle terapie si basa sui risultati della comprehensive genomic profiling.

Lo studio Cupisco

Il titolo dello studio

Lo studio di fase II CUPISCO (NCT03498521) confronta l’efficacia e la sicurezza di terapia mirata o immunoterapia guidata dalla CGP rispetto alla chemioterapia standard a base di platino nei pazienti affetti da CUP con prognosi infausta che si sono sottoposti a 3 cicli di terapia di induzione combinata (doppietta) a base di platino.

CUPISCO: rendere noto l’ignoto

Clinicaltrials.gov identifier: NCT03498521. Disponibile all’indirizzoclinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03498521.

Informazioni generali

Si ritiene che circa l’85% dei casi di CUP presenti un’alterazione genomica rilevante dal punto di vista clinico e che questi possano rispondere alla terapia a bersaglio molecolare.1 Lo studio di fase II CUPISCO valuterà l’efficacia e la sicurezza della terapia a bersaglio molecolare dopo la CGP nei pazienti affetti da CUP con una prognosi infausta.2

Quali sono i tassi di sopravvivenza per i pazienti affetti da CUP con una prognosi infausta?

I tassi di sopravvivenza per i pazienti con una prognosi infausta sono bassi:3

  • 1 anno: 38%
  • 5 anni: 10%
  • 10 anni: 8%
Tassi di sopravvivenza per i pazienti affetti da CUP con una prognosi infausta: Minnie Pearl Cancer Research Network – Pazienti con CUP trattati nello studio di fase II Sopravvivenza (%) (N=396); 1 anno 38%; 5 anni 10%; 10 anni: 8%

Qual è il potenziale dell’identificazione delle alterazioni genomiche nel CUP?

La maggior parte dei campioni di CUP presenta alterazioni genomiche. Ad esempio, come descritto in una pubblicazione di Ross JS et al., sono stati analizzati con la CGP i campioni prelevati da 200 casi di CUP (analisi di biopsia tissutale di Foundation Machine) per determinare se sia possibile identificare le alterazioni genomiche che possono fungere da base per una terapia mirata.1 Dei 200 casi di CUP, il 96% ha rivelato almeno un’alterazione genomica, mentre l’85% (169 su 200) ha mostrato una o più alterazioni genomiche rilevanti dal punto di vista clinico.

Qual è il potenziale dell’identificazione delle alterazioni genomiche nel CUP? Il 96% dei 200 casi di CUP profilati presentava almeno un’alterazione genomica – Nell’85% di tali casi sono state identificate 1 o più alterazioni genomiche rilevanti dal punto di vista clinico (169 su 200).

Quali sono i benefici reciproci per la CGP e il CUP?

Il CUP rappresenta una malattia potenzialmente idonea a fungere da modello per l’utilità clinica della CGP con approccio pantumorale, indipendentemente dal sito di origine del tumore. Allo stesso tempo, la CGP può indirizzare verso nuove opzioni di trattamento per i pazienti affetti da CUP.

Il CUP è associato a una forte necessità non soddisfatta che potrebbe essere affrontata tramite la profilazione genomica; il CUP costituisce un potenziale modello volto a testare l’utilità clinica della profilazione genomica in un contesto indipendente dall’istologia; CUPISCO è una nuova sperimentazione clinica che mira a mostrare i benefici associati all’utilizzo della profilazione genomica per definire i bracci del trattamento e fornire un confronto tra le terapie a bersaglio molecolare e la chemioterapia nei pazienti affetti da CUP.

1. Ross JS et al. JAMA Oncol 2015; 1: 40–9.
2. Clinicaltrials.gov identifier: NCT03498521. Disponibile all’indirizzo: clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03498521.
3. Greco FA and Hainsworth JD (2011) Cancer of unknown primary site, DeVita VT Jr., Hellman S, Rosenberg SA (eds) Cancer: Principles and Practice of Oncology (9th ed) Philadelphia, PA, JB Lippincott: 2033–51.

Fondamento logico per uno studio nei pazienti affetti da CUP

Qual è il fondamento logico per lo studio CUPISCO?

La CGP potrebbe offrire ai pazienti affetti da CUP con prognosi infausta nuove opzioni di trattamento dal momento che permette l’identificazione di alterazioni potenzialmente rilevanti dal punto di vista clinico nel CUP.1-6
Il principale obiettivo dello studio è quello di determinare l’efficacia e la sicurezza delle terapie a bersaglio molecolare basate sulla CGP rispetto al regime di chemioterapia standard.7

Fondamento logico per uno studio nei pazienti affetti da CUP – Contesto: comprehensive genomic profiling può identificare le alterazioni genomiche rilevanti dal punto di vista clinico e indirizzare verso nuove opzioni di trattamento per i pazienti affetti da CUP – Esigenza: sono necessarie nuove sperimentazioni cliniche per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia a bersaglio molecolare rispetto alla chemioterapia standard in un’ampia coorte di pazienti affetti da CUP

1. Frampton GM et al. Nat biotechnol 2013; 31: 1023–31.
2. He J et al. Blood 2016; 127: 3004–14.
3. Gagan J and van Allen EM. Genome Med 2015; 7: 80.
4. Rozenblum AB et al. J Thorac Oncol 2017; 12: 258–68.
5. Suh JH et al. Oncologist 2016; 21: 684–91.
6. Ettinger DS et al. NCCN Guidelines version 2.2019.
7. Clinicaltrials.gov identifier: NCT03498521. Disponibile all’indirizzoclinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03498521. 8. Ross JS et al. JAMA Oncol 2015; 1: 40–9.
9. Kato S et al. Cancer Res 2017; 77: 4238–46.
10. Krämer A et al. J Clin Oncol 2018; 36: 15 (suppl e24162).

Disegno dello studio CUPISCO

Lo studio CUPISCO recluterà un totale di 790 pazienti. La durata pianificata dello studio sarà approssimativamente di 48 mesi.1

I profili tumorali dei pazienti affetti da CUP sono determinati dai campioni di tessuti e di sangue mediante l’utilizzo dell’analisi di biopsia tissutale di Foundation Medicine e dell’analisi di biopsia liquida di Foundation Medicine, rispettivamente.2

Dopo 3 cicli di terapia di induzione combinata (doppietta) a base di platino (carboplatino/paclitaxel, cisplatino/gemcitabina
o carboplatino/gemcitabina), i pazienti responder sono randomizzati:1

  • Al braccio sperimentale: terapia mirata adattata al profilo molecolare
  • Al braccio standard: continuazione della chemioterapia sistemica

I pazienti non responder iniziano direttamente a seguire la terapia a bersaglio molecolare (secondo il loro profilo genomico).

 

Qual è il disegno dello studio CUPISCO e quali sono gli endpoint dello studio?

Gli endpoint dello studio sono:

  • Endpoint primario:sopravvivenza libera da progressione (PFS)
  • Endpoint secondari:
    • Sopravvivenza globale (OS)
    • Tasso di risposta complessiva (ORR)
    • Durata del beneficio clinico (DCB)
    • Eventi avversi (EA)1

1. Clinicaltrials.gov identifier: NCT03498521. Available at: clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03498521.
2. Foundation Medicine, Inc. 2018. Available at: www.foundationmedicine.com (last accessed March 2019).

Criteri chiave dello studio CUPISCO

Quali sono i criteri di inclusione?

Sul lato destro è possibile visualizzare una selezione dei criteri chiave di inclusione
per lo studio CUPISCO.

Criteri chiave dello studio CUPISCO – Inclusione: età >18 anni; nessuna linea di terapia precedente; idoneità per la chemioterapia combinata (doppietta) a base di platino; ECOG performance status pari a 0 o 1; CUP a basso rischio per cui non può essere ipotizzato un possibile tessuto di origine; campione sufficiente di tessuto tumorale per: diagnosi di CUP presso il laboratorio locale del centro dello studio e comprehensive genomic profiling sulla base del tessuto di Foundation Medicine presso il laboratorio di riferimento centrale per le patologie (quando possibile); adenocarcinoma, adenocarcinoma indifferenziato, carcinoma indifferenziato; conferma dal laboratorio centrale per le patologie della compatibilità della diagnosi di CUP; CUP metastatico o avanzato non resecabile confermato istologicamente; almeno una lesione misurabile (RECIST v1.1); ECOG: Eastern Cooperative Oncology Group; RECIST: criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi.

Perché un paziente potrebbe essere escluso?

Sul lato destro è possibile visualizzare una selezione dei criteri chiave di esclusione per lo studio CUPISCO.

Criteri chiave dello studio CUPISCO – Esclusione: neoplasia CUP non epiteliale; carcinomi a cellule squamose; profilo immunoistochimico che fornisce un sospetto clinico definitivo di un tumore primario con un trattamento specifico; storia di tumore maligno diverso da CUP entro 5 anni dallo screening con l’eccezione di tumori maligni con rischio trascurabile di metastasi o decesso (ad esempio tasso di sopravvivenza globale a 5 anni pari al 90%); sottocategorie di prognosi favorevole; entro 4 settimane dalla prima dose del trattamento oggetto dello studio: intervento chirurgico maggiore, radioterapia; sistema nervoso centrale (SNC), metastasi alla spina dorsale; malattia leptomeningea.

Clinicaltrials.gov identifier: NCT03498521. Disponibile all’indirizzo: clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03498521.

Processo centrale di revisione dell’idoneità

In che modo viene decisa l’idoneità alla sperimentazione?

Il processo di revisione dell’idoneità consente l’arruolamento dei pazienti nello studio CUPISCO secondo le linee guida cliniche ESMO.1

CUPISCO – Processo centrale di revisione dell’idoneità – Diagnosi di CUP presso il centro: durante il periodo precedente allo screening, il centro conferma la diagnosi di CUP sulla base della patologia e del punto di vista clinico facendo riferimento a: algoritmo delle linee guida ESMO 2015; criteri di idoneità del protocollo; immissione dei dati: i centri immettono tutti i dati sull’idoneità sull’eCRF; revisione da parte dell’ERT: Criteri CUP revisionati in conformità a: algoritmo delle linee guida ESMO 2015; criteri di idoneità del protocollo; processo decisionale: i monitor medici dello sponsor immettono in IxRS: il risultato della diagnosi di CUP E la decisione sull’idoneità – eCRF: scheda raccolta dati elettronica; ERT: team per la revisione dell’idoneità; ESMO: European Society for Medical Oncology; IxRS: interactive voice/web response system

1. Fizazi K et al. Ann Oncol 2015; 26 (suppl 5): v133–8.

Report sulla CGP a cura di Foundation Medicine

Cosa viene fornito nel report sulla CGP di Foundation Medicine?

I risultati sulla CGP saranno forniti in un report chiaro e dettagliato che offre informazioni, incluso il carico mutazionale tumorale, l’instabilità dei microsatelliti e le alterazioni genomiche. Sono fornite anche le opzioni di trattamento basate su terapie approvate
o sperimentazioni cliniche.

Report di Foundation Medicine

Report sui campioni come utilizzato nello studio CUPISCO.

Il Comitato per i tumori molecolari

Qual è il ruolo del Comitato per i tumori molecolari (MTB)?

L’MTB è composto da esperti medici dell’oncologia e della patologia del CUP e mira
a fornire allo sperimentatore indicazioni indipendenti in relazione alla scelta di una terapia a bersaglio molecolare basata sul report sulla CGP.

CUPISCO – IL COMITATO PER I TUMORI MOLECOLARI – Consiglio sull’interpretazione del report sulla CGP e sulle opzioni di trattamento raccomandate – Oncologi di riferimento; patologi di riferimento; sperimentatore e facoltativamente patologo locale – Almeno un oncologo di riferimento e un patologo di riferimento parteciperà a ogni riunione dell’MTB con lo sperimentatore – CGP: comprehensive genomic profiling; MTB: Comitato per i tumori molecolari

Dati Roche in archivio, atto costitutivo del Comitato per i tumori molecolari MX39795 v9.

Centri dello studio CUPISCO

Qual è la portata dello studio CUPISCO?

CUPISCO è uno studio globale con 124 centri pianificati per partecipare in 32 paesi.

Centri dello studio CUPISCO: Finlandia, Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Portogallo, Brasile, Perù, Messico, Italia, Grecia, Bulgaria, Corea, Australia, Estonia, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Svizzera, Ungheria, Romania, Francia, Croazia, Thailandia, Turchia, Kazakistan, Colombia, Israele.